La Cessione del quinto (ex INPDAP) è uno dei prestiti più richiesti del momento. Un numero sempre maggiore di Italiani ne beneficia per ottenere liquidità, preferendola ad altre forme di credito al consumo. Si tratta di un finanziamento versatile, rivolto ai lavoratori dipendenti statali, pubblici ed impiegati in aziende private, ma anche ai pensionati.
Ti sarà capitato di sentire parlare di Cessione del quinto della pensione, dello stipendio, INPS o INPDAP. Per richiedere consapevolmente il prestito più adatto alle tue esigenze, è bene fare un po’ di chiarezza. Se sei interessato alla Cessione del quinto INPDAP, in questo articolo puoi trovare informazioni che cerchi.
Ecco la prima cosa da sapere
Il 1° gennaio 2012 l’INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) è stata soppressa ed accorpata all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale).
La Gestione ex-INPDAP dell’INPS continua ad erogare tutti i servizi di credito, sociali e previdenziali che una volta erano forniti dall’INPDAP.
Di conseguenza, è più corretto parlare di Cessione del quinto per dipendenti e pensionati ex-INPDAP o, addirittura INPS.
Perché è importante specificare il nome dell’ente di previdenza sociale?
La risposta è semplice: se sei titolare di una pensione INPS o ex-INPDAP, oppure se sei un dipendente pubblico o statale, puoi beneficiare di condizioni agevolate.
Perché scegliere la Cessione del quinto?
La Cessione del quinto è un prestito non finalizzato: puoi utilizzare la liquidità ottenuta per qualsiasi finalità, poiché non c’è obbligo di destinazione (contrariamente a quanto accade con i mutui, per esempio, che possono essere richiesti solo per motivi molto precisi). L’unico limite è dato dall’obbligo di usare il denaro ricevuto per scopi personali o familiari, non commerciali. La Cessione del quinto, infatti, è una forma di credito al consumo ed è, pertanto, destinata solo a privati.
Alla libertà di utilizzo, si affianca la comodità. Il rimborso avviene tramite la trattenuta diretta del tuo stipendio o della tua pensione: non dovrai ricordarti di pagare le rate, poiché spetterà al tuo datore di lavoro oppure all’ente di previdenza sociale versarle alla banca o alla finanziaria.
Da non dimenticare anche la sicurezza del prestito. Per ottenere la Cessione del quinto, infatti, è necessario sottoscrivere due polizze assicurative che permettono al richiedente di essere tranquillo che in qualsiasi caso ed eventualità, il debito non ricadrà sui suoi familiari.
Non da ultimo, bisogna considerare il fatto che non sono necessari garanti (ovvero persone che si prendano carico del prestito in caso di insolvenza), né garanzie reali (ad esempio, un’ipoteca su un immobile). È l’istituzione o l’ente per cui lavori, oppure l’ente di previdenza sociale a fare da garante.
Con la Cessione del quinto puoi ottenere fino a €75.000 rimborsabili secondo un piano di ammortamento di al massimo 120 mesi (10 anni). I tassi d’interesse e l’importo delle rate, inoltre, sono fissi per tutta la durata del prestito: non sono suscettibili a variazioni; pertanto, è possibile calcolare con una certa precisione l’ammontare totale del debito.
Per quanto riguarda la Cessione del quinto della pensione, in particolare, il calcolo è abbastanza semplice, poiché la cifra al netto delle tasse è indicata sul cedolino. È sufficiente dividere l’importo netto per 5 per conoscere l’ammontare delle singole rate; bisogna, invece, moltiplicare per il numero dei mesi previsti dal piano di ammortamento per scoprire il montante.